Descrizione
Descrizione
Lunedì 6 ottobre 2025 prenderà il via ufficialmente la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 ha cadenza annuale e non più decennale e che coinvolge un campione rappresentativo di famiglie e di individui.
Dal 29 settembre i 12 rilevatori incaricati dal Comune hanno cominciato a percorrere le aree a loro assegnate e a lasciare gli avvisi alle famiglie. Nel 2025 le famiglie e gli individui del Comune di Vicenza coinvolti nel Censimento sono circa 2300 e parteciperanno a una delle tre rilevazioni campionarie:
Rilevazione “Areale” (Componente A)
Vi partecipano le famiglie residenti presso le sei sezioni di censimento (226 indirizzi) indicate dall’ISTAT. E’ divisa in due fasi: dal 29 settembre al 5 ottobre i rilevatori informeranno le famiglie dell’avvio della rilevazione con una locandina affissa nell’androne del condominio o dell’abitazione e una lettera non nominativa nella cassetta della posta. Dal 6 ottobre al 18 novembre, poi, le famiglie verranno contattate dagli stessi rilevatori, i quali compileranno la lista degli occupanti dell’alloggio e illustreranno le diverse modalità di compilazione del questionario (sul tablet del rilevatore, con o senza la sua assistenza, oppure recandosi presso l’Ufficio Statistica del Comune, dove potranno compilarlo in autonomia o con il supporto di un operatore).
Rilevazione “Areale” (Componente L2)
Vi partecipano 396 individui campionati dall’ISTAT, che dal 6 ottobre all’11 novembre potranno compilare in autonomia il questionario online seguendo le indicazioni contenute nella lettera informativa inviata al loro domicilio dall’ISTAT, oppure contattare l’Ufficio Comunale di Censimento (Ufficio Statistica) per un’intervista telefonica o faccia a faccia. Dal 12 novembre al 23 dicembre (termine ufficiale del Censimento), gli individui non rispondenti verranno contattati da un rilevatore per un’intervista telefonica o faccia a faccia presso il proprio domicilio.
Rilevazione “da Lista”
Vi partecipano 1583 famiglie selezionate a campione dall’ISTAT tra le famiglie iscritte in anagrafe comunale: queste “famiglie campione” hanno già ricevuto o riceveranno a breve una apposita comunicazione dall’ISTAT che riporta le credenziali di accesso per compilare autonomamente on-line il questionario dal 6 ottobre al 9 dicembre. Sarà possibile accedere al questionario anche tramite SPID e CIE. Per ricevere assistenza sull’uso di SPID e CIE sarà possibile rivolgersi al Centro di facilitazione digitale di Piazza Biade, aperto dal lunedì al venerdì con orario 8:30-12:30.
Le famiglie che non sono in grado di compilare il questionario online potranno contattare l’Ufficio Statistica comunale per essere assistiti nella compilazione (fino al 23 dicembre).
A partire dal 12 novembre. le famiglie che non avranno ancora risposto saranno sollecitate dall’ISTAT, contattate dal Comune, oppure riceveranno la visita di un rilevatore.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’ISTAT è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
Per informazioni e appuntamenti contattare l’Ufficio Statistica: 0444 221055 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18 - statistica@comune.vicenza.it
L’Istat mette a disposizione di tutti i cittadini i seguenti canali informativi: Numero verde 1510 (attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21) - Sito: www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti
Numero Verde ISTAT 1510 (attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle 19:00)
e-mail: comunicacensimenti@istat.it
Istat.it - Censimento permanente popolazioni e abitazioni
Le famiglie coinvolte possono inoltre rivolgersi direttamente al Comune di Micigliano al numero:0746577893 int 2 Ufficio Ragioneria
Allegati
Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2025, 11:51